Cookie

Porte a vetro con murrine, formelle e arazzi Henry Glass VETRO

 

PORTE A VETRO

Sono molteplici le ragioni che rendono “unica” la produzione Henry glass, azienda specializzata nella realizzazione di porte con sistema “tuttovetro”.
Henry glass ha scelto di operare con una metodologia di continua ricerca e sperimentazione, facendo nascere prodotti nei quali antiche ed esclusive lavorazioni artigianali si affiancano e dialogano con tecniche industriali d’avanguardia. Dalla forza di questo metodo è scaturito quel linguaggio contemporaneo grazie al quale lo stile Henry glass si è reso autenticamente differente e immediatamente riconoscibile nel proprio settore. La gamma di porte proposta da Henry glass rappresenta una risposta innovativa all’esigenza di chiudere o delimitare gli spazi.

Il vetro, con i suoi giochi di luce e le sue trasparenze, diventa il vero protagonista: separa fisicamente gli ambienti ma nello stesso tempo amplia lo spazio, lo dilata, lo valorizza. L’essenzialità propria di questo materiale, delicato eppure robusto, che arreda senza ingombrare, permette il suo inserimento in ambienti pubblici e privati, in qualunque abitazione di recente costruzione oppure in ristrutturazione anche in stile, con risultati sempre armoniosi. Le porte ed i pannelli scorrevoli proposti da Henry glass sono in vetro temperato da 10 mm.; può essere trasparente, satinato bianco o colorato, laccato e possono essere personalizzati tramite i decori appartenenti alla Collezione Vetroveneto o alla Linea Segni di Vetro.

L’impegno e la coerenza con cui Henry glass ha operato fin dagli inizi dell’attività hanno reso possibile l’incontro con importanti artisti italiani e lo sviluppo di un percorso creativo insolito e del tutto inesplorato in questo ambito produttivo. La collezione Vetroveneto con interventi decorativi firmati e la Linea Segni di Vetro con decori ideati dal centro Ricerca & Sviluppo Henry glass, hanno introdotto infatti un radicale cambiamento di stile proponendo di spingere lo sguardo ben aldilà del solo aspetto funzionale delle porte.
Grazie alla sensibilità degli artisti che hanno impresso il loro segno originale e inconfondibile ad una materia magica e densa di fascino come il vetro, la collezione Vetroveneto trasforma un necessario elemento del corredo architettonico di un ambiente in una apertura, o in un affaccio, sul mondo dell’arte. Che si tratti delle caleidoscopiche murrine di Bruno Munari, delle eleganti geometrie di Afra e Tobia Scarpa, oppure dei personaggi delle favole di Emilio Tadini, come delle inconfondibili variazioni di forme e cromie di Alessandro Mendini, delle trame intrecciate dai telai di Renata Bonfanti o dell’estro di Riccardo Dalisi, ogni modello della collezione racconta, attraverso storie diverse e tutte originali, la passione con cui Henry glass riesce a riproporre la tradizione di un materiale antico che da sempre ha unito l’arte e la capacità d’invenzione ad un contesto produttivo industriale, ben prima che ciò fosse chiamato design.

Le porte Henry glass possono essere con apertura a battente, a ventola, scorrevole a scomparsa o scorrevole esterno muro con applicazione a parete o a trascinamento a più ante con applicazione a soffitto, con la quale si possono realizzare ampie pareti vetrate.
Accessori particolari completano la già vasta scelta, come: lo stipite Isy, innovativo telaio per porta a battente senza coprifili, soluzione che porta ad una sintesi di perfetto equilibrio estetico tra la porta e spazio architettonico.

 

 

Le idee prendono forma grazie al lavoro creativo di:

 

Renata Bonfanti, arazzi;

 

Bruno Munari, murrine;

Riccardo Dalisi, fiori di vetro e formelle in metallo;

Afra e Tobia Scarpa, fiori e foglie, lune e stelle.

 

Emilio Tadini, designer;

Condividi

Carrello